6. Registrazione su un server sip

E' possibile sottoscrivere alcuni servizi sui server sip remoti chiamati segretari, proxy o server ridiretti. Questi servizi possono essere:

Il segretario specificato può essere utilizzato come proxy in uscita. In questo caso tutte le chiamate in uscita dal tuo Linphone saranno dirette verso tale server, che si suppone sia gestito da brave persone. E' quindi molto utile, per non dire indispensabile, che si usi Linphone su una rete privata, gestita da un firewall, anche se su un proxy sip è sicuramente attivo un firewall.

Per usare fin da subito un server sip, bisogna aprire il menu Parametri, SIP, e cliccare sul pulsante in fianco a "Usa il segretario sip". Digitare l'indirizzo del segretario, e scegliere un nome utente non troppo comune, in modo da evitare conflitti di nomi. Dare un'indicazione del servizio che il server deve effettuare per te e cliccare sui pulsanti “ridirezione” o “proxy”. Selezionare anche l'opzione “il server è un proxy in uscita” se sei dietro ad un firewall.

Infine, confermando la scelta, Linphone comunicherà immediatamente con il server SIP per ottenere i servizi richiesti. Allo stesso modo, in fase di uscita da Linphone, ci vorrà qualche secondo per togliere la registrazione dal server.

Una lista di server sip può essere trovata a questo indirizzo: http://www.cs.columbia.edu/~hgs/sip/servers.html.

Sfortunatamente, poiché alcuni di questi server non funzionano più, forse a causa della crisi e di fallimenti di società. Alcuni non sono utilizzabili poiché richiedono metodi di autentificazione non ancora implementati in Linphone. Per non perdere tempo, una lista di server sip pubblici funzionanti con Linphone è reperibile su http://simon.morlat.free.fr/english/servers.html.